Tematica Animali preistorici

Beipiaosaurus inexpectans Xu, Tang & Wang, 1999

Beipiaosaurus inexpectans Xu, Tang & Wang, 1999

foto 905
Ill.: Jaime A. Headden
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Dinosauria Owen, 1841

Ordine: Saurischia Seeley, 1887

Famiglia: Therizinosauridae Maleev, 1954

Genere: Beipiaosaurus Xu, Tang & Wang, 1999

Descrizione

L'esatta classificazione della famiglia Therizinosauridae, in passato, è stato oggetto di numerosi dibattiti tra gli esperti, riguardo alle loro insolite caratteristiche. Pur essendo teropodi, infatti, questi animali possedevano denti simili a quelli dei prosauropodi, ciò indica una dieta erbivora (a differenza della maggior parte dei teropodi come l'Allosaurus o il Tyrannosaurus). Essendo considerato un therizinosauride primitivo, il Beipiaosaurus possiede caratteristiche che suggeriscono che tutti i therizinosauridi, erano imparentati più strettamente con i teropodi coelurosauri, che con i sauropodomorfi o gli ornitischi, come si credeva una volta. Il Beipiaosaurus arrivava ad una lunghezza di circa 2,2 metri e un'altezza di circa un metro. Fino alla scoperta dello Yutyrannus è stato uno dei più grandi teropodi piumati. Essendo un membro primitivo dei Therizinosauridi, i piedi del Beipiaosaurus posseggono solo tre dita, mentre i therizinosauridi più evoluti ne avevano quattro. Ciò rafforza l'ipotesi sulla discendenza dei therizinosauridi da antenati teropodi, caratterizzati appunto da zampe con tre dita. Il Beipiaosaurus possedeva, inoltre, una testa più grande (in proporzione al corpo) di qualsiasi altro therizinosauride. La bocca di questo animale era costituita da un becco sdentato e, posteriormente, si trovavano dei molari atti a triturare la vegetazione. Nel 2003, le ultime cinque vertebre della coda fuse insieme, sono state descritte come pigostilo. Le impronte di pelle ritrovate nell'olotipo di B. inexpectus indicano che il corpo di questo animale era prevalentemente ricoperto da piume lanuginose, simili a quelle riscontrate nel Sinosauropteryx, ma più lunghe e filamentose. Xu et al. , che descrissero il campione, ha ipotizzato che queste piume rappresentino uno stadio intermedio tra le piume lanuginose del Sinosauropteryx e quelle degli uccelli moderni (Aves). La coda era ricoperta di piume di lunghezza compresa tra i quattro e i sette centimetri, costituita da filamenti paralleli con una larghezza di 1,5 millimetri, senza traccia di piume ornamentali. Unico tra i teropodi noti, il Beipiaosaurus possedeva anche una seconda tipologia di piume più lunghe e semplici che spuntavano al di sopra dello strato di piume lanuginose. Queste insolite piume (note come EBFFs) furono descritte per la prima volta da Xu et al. nel 2009, sulla base di un campione costituito dal tronco, la testa e il collo. Le EBFFs differiscono da altri tipi di piume, in quanto costituiti da un unico filamento ramificato. La maggior parte degli altri dinosauri piumati possedevano piume composte da due o più filamenti ramificate fuori da una base comune. Le EBFFs del Beipiaosaurus, invece, sono molto più lunghe rispetto ad altri tipi di piume primitive, misurando circa 100-150 millimetri di lunghezza, circa la metà della lunghezza del collo. Nel Sinosauropteryx le piume più lunghe erano circa il 15% della lunghezza del collo. Queste strane piume, oltre ad essere stranamente lunghe, erano anche insolitamente ampie, avendo fino a 3 mm di larghezza. Le ampie piume del Sinosauropteryx erano larghe solo 0,2 mm, e erano leggermente più ampie in animali più grandi come Dilong. Il fatto che nessun EBFFs fosse curvo o piegati (oltre un ampio arco) indica che queste piume dovevano essere piuttosto rigide e probabilmente erano cavi, almeno alla base. In una intervista del 2009, Xu Xing ha affermato che: "Entrambi i tipi di piume non sono, sicuramente, atte al volo". Egli ha ipotizzato che le piume più fini servivano come un cappotto per scaldarsi e proteggersi dal freddo e che le piume più lunghe (EBFFs) erano ornamentali, forse per le interazioni sociali come l'accoppiamento e la comunicazione.

Diffusione

Era un dinosauro appartenente alla famiglia Therizinosauridae, vissuto durante il Cretacico inferiore (Aptiano, circa 125-124 milioni di anni fa), i cui resti fossili sono stati rinvenuti in Cina.

Bibliografia

–Xu, X.; Tang, Z-L.; Wang, X-L. (1999). "A therizinosauroid dinosaur with integumentary structures from China". Nature. 399 (6734): 350-354.
–Zhou, Z (2006). "Evolutionary radiation of the Jehol Biota: chronological and ecological perspectives". Geological Journal. 41: 377-393.
–Xu, X.; Zheng; You (2009). "A new feather type in a nonavian theropod and the early evolution of feathers". Proceedings of the National Academy of Sciences. 106 (3): 832-834.
–Xu, X.; Cheng, Y.; Wang, X-L.; Chang C. (2003). "Pygostyle-like structure from Beipiaosaurus (Theropoda, Therizinosauroidea) from the Lower Cretaceous Yixian Formation of Liaoning, China". Acta Geologica Sinica. 77 (3): 294-298.
–Zanno, L. E. (2010). "Osteology of Falcarius utahensis (Dinosauria: Theropoda): characterizing the anatomy of basal therizinosaurs". Zoological Journal of the Linnean Society. 158 (1): 196-230.
–Bryner, Jeanna (2009). "Ancient Dinosaur Wore Primitive Down Coat." http://www.foxnews.com/story/0,2933,479875,00.html Archived 2009-03-04 at the Wayback Machine.
–Wang, Y., Zheng, S., Yang, X., Zhang, W., and Ni, Q. (2006). "The biodiversity and palaeoclimate of conifer floras from the Early Cretaceous deposits in western Liaoning, northeast China." International Symposium on Cretaceous Major Geological Events and Earth System, 56A.
–Amiot, R.; Wang, X.; Zhou, Z.; Wang, X.; Buffetaut, E.; Lécuyer, C.; Ding, Z.; Fluteau, F.; Hibino, T.; Kusuhashi, N.; Mo, J.; Suteethorn, V.; Wang, Y.; Xu, X.; Zhang, F. (2011). "Oxygen isotopes of East Asian dinosaurs reveal exceptionally cold Early Cretaceous climates". Proceedings of the National Academy of Sciences. 108 (13): 5179-5183.
–Wu, Huaichun; Zhang, Shihong; Jiang, Ganqing; Yang, Tianshui; Guo, Junhua; Li, Haiyan (2013). "Astrochronology for the Early Cretaceous Jehol Biota in Northeastern China". Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology. 385: 221-228.


02971 Data: 01/01/2015
Emissione: Dinosauri
Stato: Mali
03112 Data: 30/09/2002
Emissione: Personaggi famosi
Stato: Mozambique

03799 Data: 15/03/2007
Emissione: Dinosauri
Stato: St. Thomas and Prince
Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi e una vignetta centrale senza valore
04508 Data: 30/06/2017
Emissione: Specie estinte
Stato: Sierra Leone

05163 Data: 08/08/2018
Emissione: I dinosauri
Stato: Guinea
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
05226 Data: 30/03/2018
Emissione: Dinosauri
Stato: Sierra Leone
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

05395 Data: 12/06/2019
Emissione: I dinosauri
Stato: Djibouti
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi